Modulo 2: Competenze sociali
Introduzione
A differenza di altre competenze la cui acquisizione richiede lunghi anni di studio, le competenze sociali si apprendono sul campo. Fin dall’infanzia, impariamo a stringere amicizie, a chiedere a qualcuno di giocare con noi e a gestire i conflitti.
Tuttavia, è fondamentale continuare a lavorare su tali competenze in età adulta, dal momento che sono essenziali per imparare a gestire la sfera relazionale: amicizie, rapporti di lavoro, rapporti familiari, ecc. L’intelligenza emotiva, la pietra su cui si fondano le nostre competenze sociali, ci consente di comprendere i sentimenti dell’Altro e di metterci nei suoi panni. Costituisce la base di ogni rapporto sano, poiché si regge sulla nostra capacità di riconoscere le nostre emozioni e quelle degli altri e servirci di tali informazioni per modificare i nostri comportamenti.
Il modulo è incentrato su aspetti chiave delle competenze sociali come l’etica del lavoro, la risoluzione dei conflitti, la socializzazione nei luoghi di lavoro, l’espressione di sé attraverso le emozioni e l’efficacia della comunicazione. Le attività proposte nel modulo sono in linea con i programmi sviluppati nel quadro dell’IO2.